Ufficio distrettuale dei magistrati referenti per la formazione decentrata

INCONTRI DI STUDIOISCRIZIONE
Titolo:“La riforma del processo di famiglia”
Data:Giovedì 30 marzo 2023, ore 15.00


Luogo:Aula Magna della Corte di Appello
Titolo:LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E PENALE
Data:Matera, 24 e 25 febbraio 2023

Luogo:Hotel San Domenico al Piano, via Roma, 15 – riforma del processo civile Sala Convegni CCIAA, via Lucana, 82 – riforma del processo penale
Titolo:“La riforma del processo penale telematico: illustrazione e test pratico con particolare riferimento a TIAP-Document@ ”
Data:Venerdì 17 febbraio 2023, ore 15.00

Luogo:Aula Magna della Corte di Appello
Titolo:“La riforma del processo civile le novità nel rito del lavoro”
Data:Giovedì 9 febbraio 2023, ore 15.00

Luogo:Aula Magna della Corte di Appello
Titolo:“La riforma del processo civile”
Data:Mercoledì 8 febbraio 2023, ore 15.00

Luogo:Aula Magna della Corte di Appello
Titolo:LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CIVILE E DEL PROCESSO PER LE PERSONE, I MINORI E LE FAMIGLIE
Data:Venerdì 25 novembre 2022
ore 9,00/13,00 - 15,30/18,00

Luogo:Biblioteca Storica c/o Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani
Titolo:“Alternative Dispute Resolution e Mediazione”
Data:Lunedì 7 novembre 2022, ore 15.30


Luogo:Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Giurisprudenza Aula Aldo Moro
Titolo:"IL 20°ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DI EUROJUST"
Data:13 e 14 ottobre 2022
Luogo:BARI - Teatro Margherita
Titolo:"Controversie Bancarie in tema di di conto corrente e mutuo: confronto tra Corti e tra l'impostazione giuridica e di matematica finanziaria."
Data:27.05.2022
Luogo:MATERA
Titolo:“LE SPESE DI GIUSTIZIA E IL GRATUITO PATROCINIO IN MATERIA CIVILE”
Data:Mercoledì 15 giugno 2022, ore 15.00
Luogo:Il seminario si terrà con collegamento da remoto sulla piattaforma TEAMS.GIUSTIZIA
Descrizione:Secondo stage Tirocinio mirato MOT D.M. 2 MARZO 2021

Titolo:"Le sanzioni amministrative: la pietra d'angolo nel contrasto alla criminalità organizzata."
Data:27 e 28 maggio 2022
Luogo:UNIVERSITA'DI FOGGIA- Dipartimento di Economia
Titolo:"Controversie Bancarie in tema di di conto corrente e mutuo: confronto tra Corti e tra l'impostazione giuridica e di matematica finanziaria."
Data:27.05.2022
Luogo:MATERA Hotel del Campo
Titolo:"Le opposizioni a sanzioni amministrative"
Data:19.05.2022
Luogo:UNIVERSITA' DI BARI -Dipartimento di Giurisprudenza
Titolo:"Misure di prevenzione patrimoniale: tra problemi interpretativi e ricerca di prassi efficienti."
Data:18.05.2022
Luogo:Legione Allievi Guardia di Finanza- BARI
Titolo:"Argomentazione e principio di ragionevolezza"
Data:04.05.2022-05.05.2022
Luogo:UNIVERSITA' DI BARI
Titolo:"La tutela della salute dei lavoratori nella pandemia e oltre. Nuove prospettive dell'obbligo di sicurezza."
Data:29.04.2022
Luogo:ON-LINE
Descrizione:corso on-line
Titolo:"L'intelligenza artificiale tra diritto, etica e società"
Data:07.04.2022 - 08.04.2022
Luogo:MATERA
Titolo:"Le linee guida in materia di buone prassi nel settore delle esecuzioni immobiliari"
Data:25.03.2022
Luogo:UNIVERSITA' DI BARI- Dipartimento di Giurisprudenza
Titolo:"Leggere la violenza per attuare una concreta protezione delle donne e dei minori: operatori del diritto a confronto."
Data:22.02.2022
Luogo:TRANI- Palazzo delle Arti- Beltrani
Titolo:“ L’impatto delle buone prassi conciliative nella prospettiva dell’Ufficio del Processo : l’esperienza della BDDC nella Corte d’Appello di Bari”
Data:Giovedì 2 dicembre 2021, ore 15.00

seminario operativo
Luogo:Il seminario si terrà con collegamento da remoto sulla piattaforma TEAMS.GIUSTIZIA
Titolo:“P.N.R.R. E UFFICIO PER IL PROCESSO” seminario operativo
Data:Giovedì 25 novembre 2021, ore 15.00
Luogo:Il seminario si terrà con collegamento da remoto sulla piattaforma TEAMS.GIUSTIZIA
Titolo:Le opposizioni a sanzioni amministrative
Data:04/03/2020 ore 15.00
Luogo:Aula Magna Palazzo di Giustizia Piazza De Nicola
Titolo:TUTELE PER LE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE
Data:17/02/2020 ORE 15.00 - 18.30
Luogo:BIBLIOTECA ORDINE AVVOCATI BARI
Descrizione:Esperienze delle avvocate dei centri anti-violenza
Titolo:Art.416 bis c.p.: tra vecchi e nuovi modelli mafiosi
Data:17/02/2020 ore 15.00
Luogo:Aula Magna Palazzo di Giustizia Piazza De Nicola
Titolo:NUOVE FATTISPECIE DI REATO
Data:10/02/2020 ORE 15.00 - 18.30
Luogo:BIBLIOTECA ORDINE AVVOCATI BARI
Titolo:Donne rifugiate e violenza di genere
Data:31/01/2020 ore 15.00 - 18.30
Luogo:BIBLIOTECA ORDINE AVVOCATI BARI
Titolo:Criteri riorganizzativi
Data:20/01/2020 ore 15.00 - 18.30
Luogo:BIBLIOTECA ORDINE AVVOCATI BARI
Descrizione:Modelli organizzativi e rapporti con Tribunale per i minori (linee guida delibera CSM e linee guida post codice rosso)
Titolo:Focus sulla famiglia
Data:09.30 - 13.00
15.00 - 18.00
Luogo:BIBLIOTECA ORDINE AVVOCATI BARI
Titolo:Violenza di genere e media: l'ho uccisa perchè l'amavo
Data:16/12/19 ore 15.00 - 18.30
Luogo:BIBLIOTECA ORDINE AVVOCATI BARI
Iscrizioni chiuse
Titolo:FOCUS SUL LINGUAGGIO
Data:2712719 ORE 15.00 - 18.30
Luogo:BIBLIOTECA ORDINE AVVOCATI BARI
Descrizione:l'IMPORTANZA DELLE PAROLE E L'ELOGIO DELLA LENTEZZA: QUALE CAMBIAMENTO CULTURALE?
Titolo:IL CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E LA GESTIONE GIUDIZIALE DEI PATRIMONI: Le misure di prevenzione a carattere patrimoniale: i rapporti con le procedure concorsuali e le procedure esecutive.
Data:25/10/19 ore 15.30
Luogo:ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI
Descrizione:L'incontro è destinato ai magistrati togati e ai MOT e affronterà i tratti salienti della recente riforma delle discipline della crisi e dell'insolvenza di cui al d.lvo 14/19.
Titolo:Privacy e banche dati
Data:25/10/19 ore 15.00
Luogo:Aula Magna Palazzo di Giustizia Piazza De Nicola
Descrizione:L’incontro, rientrante nell’àmbito degli eventi organizzati per la “Giornata Europea per la giustizia civile per l’anno 2019” e destinato a tutti i magistrati togati ed onorari, ai mot, ai giudici di pace e ai tirocinanti ex art. 73 d.l. 69/13 conv. in l. 98/13, si propone di esaminare le specificità e le criticità - sia sotto il profilo dogmatico, che squisitamente operativo - connesse alla riproduzione dei provvedimenti giudiziari, con particolare riferimento alle Banche dati giuridiche.
Si partirà, quindi, dall’individuazione ed interpretazione della disciplina applicabile, muovendo dal c.d. Codice della privacy (d.lgs. n. 196 del 2003) sino alle recenti modifiche normative intervenute con il d.lgs. n. 101 del 2018, di adeguamento della normativa interna al regolamento (UE) 2016/679.
Si esamineranno, poi, le utilità ed i profili problematici connessi all’implementazione dell’archivio di giurisprudenza in ambiente SICID/consolle del magistrato e l’impatto degli stessi sulla circolazione dei precedenti di merito, sull’organizzazione del lavoro negli U.G. e sulla cultura del dato degli operatori (dirigenti, giudici, cancellieri).
Verranno offerti spunti – sulla base delle potenzialità attuali, ma anche di auspicabili modifiche evolutive dei sistemi informatici in uso nel settore civile – per il potenziamento delle utilità connesse alla circolazione ed alla tenuta delle decisioni attraverso la consultazione delle Banche dati giurisprudenziali.
Infine, verrà illustrato un esempio pratico di buona prassi virtuosa per la tutela della privacy all’interno di una Banca dati di precedenti giurisprudenziali on line ad accesso libero (B.D.D.C.), attraverso l’adozione di un Protocollo operativo, finalizzato da un lato al totale oscuramento dei dati personali e dall’altro all’assoluta salvaguardia dell’intelligibilità dei provvedimenti.

Titolo:La cooperazione internazionale:rapporti con l'Autorità Giudiziaria albanese nel contrasto al traffico internazionale di sostanze stupefacenti .
Data:24/10/19 ore 15.00
Luogo:Aula Magna Palazzo di Giustizia Piazza De Nicola
Descrizione:Le numerose esperienze giudiziarie del Distretto di Corte di Appello di Bari hanno fatto registrare, anche recentemente, plurimi casi di crimini transfrontalieri legati al traffico di sostanze stupefacente proveniente dalla Repubblica di Albania. L’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania, aggiuntivo alla convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, in vigore dal 7 luglio 2011 (legge di ratifica n. 97/2011), già prevedeva all’art. X le Squadre Investigative Comuni, ma solo recentemente sono state costituite Squadre Investigative Comuni tra le Procure italiane e la Procura per gli Alti Crimini albanese. Infatti, l’Italia ha dato attuazione alla Decisione Quadro 2002/465/GAI, - che prevede le Squadre Investigative Comuni quale strumento di cooperazione giudiziaria in materia penale e di rafforzamento dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’U.E. - solo nel 2016, con il Decreto Legislativo del 15 febbraio 2016, n. 34. In particolare, l’art. 6 del D.Lgs. n. 34/2016, specificando il contenuto dell’art. 1, par. 9 Decisione Quadro 2002/465/GAI, statuisce che possono entrare a far parte del fascicolo del dibattimento, ex art. 431 c.p.p., i verbali degli atti non ripetibili posti in essere dalla Squadra Investigativa Comune e precisa che gli atti compiuti all’estero in tale ambito hanno la stessa efficacia degli atti corrispondenti compiuti secondo le disposizioni del codice di procedura penale e sono utilizzabili secondo la legge italiana. La norma, di ampia portata, presenta aspetti applicativi nuovi e sicuramente decisivi per lo sviluppo di questo importante strumento investigativo.
Titolo:IL CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E LA GESTIONE GIUDIZIALE DEI PATRIMONI: la fase necessaria ed eventuale dell'accertamento dei crediti
Data:18/10/19 ore 15.30
Luogo:ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI
Descrizione:L'incontro è destinato ai magistrati togati e affronterà i tratti salienti della recente riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al d.lvo 14/19.
Titolo:ATTIVITÀ' SPORTIVE E DIRITTO
Data:6 E 7 GIUGNO 2019 ore 9.00
Luogo:Palace Hotel Bari
Descrizione:il corso si propone di esaminare i diversi piani di tutela giuridica (civile e penale) del fenomeno sportivo e l'interazione con altri diritti e libertà come il diritto alla salute, la libertà d'impresa ed il diritto al lavoro.
http://www.scuolamagistratura.it/index.php?option=com_phocadownload&view=category&download=25369:T19012_Bari_-ATTIVIT%C3%A0-SPORTIVE_-DIRITTO--programma-DEFINITIVO
Note:Corso destinato a 30 magistrati togati (15 settore penale e 15 settore civile).
Titolo:iL CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E LA GESTIONE GIUDIZIALE DEI PATRIMONI: "la disciplina della crisi e dell'insolvenza dei gruppi di imprese".
Data:24/05/19 ore 15.30
Luogo:ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI
Descrizione:L'incontro destinato ai magistrati togati, affronterà i tratti salienti della recente riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al d.lvo 14/19
Titolo:iL CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E LA GESTIONE GIUDIZIALE DEI PATRIMONI:" il nuovo concordato. Il voto dei creditori e l'omologazione".
Data:17/05/19 ore 15.30
Luogo:ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI
Descrizione:L'incontro destinato ai magistrati togati, affronterà i tratti salienti della recente riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al d.lvo 14/19
Titolo:cod.D19233 I delitti contro la pubblica amministrazione: le novità introdotte dalla legge 9 gennaio 2019 n.3
Data:15/04/2019 ore 15.30
Luogo:Aula Magna Palazzo di Giustizia Piazza De Nicola
Descrizione:La legge 9 gennaio 2019, n. 3, pubblicata nella gazzetta ufficiale n. 13 del 16 gennaio 2019, apporta importanti novità e modifiche alla disciplina dei reati contro la pubblica amministrazione. Il corso si propone di analizzare le principali modifiche e le conseguenze applicative nel contrasto e repressione dei fenomeni corruttivi ampiamente diffusi nel nostro paese.
L’occasione è propizia per intrattenere un aperto confronto tra mondo accademico/forense e magistratura, approfondendo le novità sia dal punto di vista sostanziale che processuale.
Si tratteranno le principali novità di carattere sostanziale con particolare riferimento ai delitti di corruzione e ai confini con le figure affini, non trascurando la nuova figura del traffico di influenze illecite previsto dal novellato art. 346 bis cp. Si svilupperanno le tematiche relative al nuovo e rigoroso sistema delle pene accessorie e delle confische dell’equivalente dei profitti e del prezzo dei reati. Meritano, inoltre, un preciso momento di riflessione le questioni applicative e interpretative derivanti dall’introduzione della causa di non punibilità prevista dall’art. 323 ter cp.
Accanto ai temi indicati, saranno sviluppate le estensioni applicative derivanti dagli impegni internazionali del nostro paese e le modifiche dell’art. 322 bis cp. Altrettanto importante risulta l’introduzione della possibilità per le forze di polizia, professionalmente qualificate, di svolgere indagini avvalendosi di operazioni sotto copertura. Argomento da esplorare con l’ausilio dei precedenti giurisprudenziali già espressi con riferimento all’applicazione e alla rilevanza probatoria dell’art. 9 della legge n. 146/2006.
In ultimo, saranno affrontate le problematiche sottese alla previsione della possibilità di intercettare mediante il cd captatore informatico.


Titolo:iL CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E LA GESTIONE GIUDIZIALE DEI PATRIMONI
Data:12/04/2019 ORE 15.30
Luogo:ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI
Descrizione:COD.D19243 IL NUOVO CONCORDATO. I PRESUPPOSTI, LE FINALITÀ' E GLI EFFETTI. SETTORE PROMISCUO
Titolo:iL CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E LA GESTIONE GIUDIZIALE DEI PATRIMONI
Data:05/04/2019 ORE 15.30
Luogo:ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI
Posti totali:99
Posti ancora disponibili:99
Descrizione:L'INCONTRO è DESTINATO AI MAGISTRATI TOGATI E MOT E AFFRONTERA' I TRATTI SALIENTI DELLA RECENTE RIFORMA DELLE DISCIPLINE DELLA CRISI E DELL'INSOLVENZA DI CUI AL D.LVO 14/19
Titolo:Il punto sulla giurisprudenza del pct
Data:29 marzo 2019 ore 15.00
Luogo:Aula Magna Palazzo di Giustizia Piazza De Nicola
Posti totali:99
Posti ancora disponibili:99
Descrizione:L’incontro, destinato a tutti i magistrati togati ed onorari, ai mot, ai giudici di pace e ai tirocinanti ex art. 73 d.l. 69/13 conv. in l. 98/13 si propone di esaminare con taglio laboratoriale le principali questioni affrontate e decise dalla giurisprudenza di legittimità a seguito dell’avvio del cd processo civile telematico.
Completerà la riflessione di carattere generale l’esame di alcuni dei temi trattati negli uffici del distretto.

Titolo:Le misure di allerta e prevenzione e l'organismo di composizione della crisi d'impresa
Data:29 marzo 2019 ore 15.30
Luogo:Bari Palazzo di Giustizia - Biblioteca dell'Ordine degli Avvocati
Posti totali:99
Posti ancora disponibili:99
Descrizione:L'incontro è destinato ai Magistrati togati e ai mot e affronterà i tratti salienti della recente riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al d.lvo 14/19.
Titolo:Le variegate forme del sequestro: dal codice di procedura penale al d.lgs. n. 21/2018
Data:28 marzo 2019 ore 15.00
Luogo:AULA MAGNA CORTE D'APPELLO DI BARI
Descrizione:Il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare la disciplina non solo codicistica in tema di sequestri (nelle variegate forme in cui si presenta) ma anche quella introdotta dalle norme speciali, in considerazione dell’assimilazione dei presupposti per tutte le misure cautelari, personali e reali. Le confische e i correlativi sequestri incidono su diritti fondamentali della persona, che non consentono semplificazioni (frequenti nella prassi) nella “prova” e nella “motivazione” dei provvedimenti giudiziari. Le scelte sistematiche iniziali del codice di procedura penale del 1988 hanno rivelato i loro limiti, a seguito dell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale in materia, a fronte di strumenti di contrasto patrimoniale duttili ed efficaci, per categorie sempre più ampie di reati. Da ultimo, la legge n. 161 del 2017 (di modifica al codice delle misure di prevenzione, ma anche a fondamentali norme codicistiche in tema di esecuzione delle cautele reali) ed il d.lgs. n. 21/2018 hanno tracciato un solco profondo rispetto a tali scelte, evidenziando, la centralità non solo della confisca e del sequestro per colpire la criminalità del profitto, ma anche dell’amministrazione giudiziaria dei beni oggetto del vincolo, secondo il modello delineato dal d. lgs. n. 159/2011, per salvaguardare gli interessi sociali, economici e occupazionali coinvolti. Il corso è aperto alla partecipazione anche degli specializzandi.
Titolo:Lineamenti della riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Data:22/03/19 ore 15.30
Luogo:Teatro polifunzionale Corso italia n.112 Bari
Posti totali:99
Posti ancora disponibili:99
Descrizione:L'incontro è destinato ai Magistrati togati e ai mot e affronterà i tratti salienti della recente riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al d.lvo 14/19.
Titolo:la diffamazione a mezzo stampa: tra diritto interno e diritto internazionale
Data:07/02/2019 ore 15.00
Luogo:AULA MAGNA CORTE D'APPELLO DI BARI
Descrizione:L'incontro, destinato ai magistrati togati e onorari, civili e penali, requirenti e giudicanti e agli stagisti, propone una riflessione condivisa in merito all'evoluzione normativa e giurisprudenziale, della disciplina interna e internazionale in materia di diritto di cronaca e di diffamazione.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Le spese processuali in materia civile COD. D18533
Data:20/11/18 ore 15.00
Luogo:AULA MAGNA CORTE D'APPELLO DI BARI
Posti totali:85
Posti ancora disponibili:85
Descrizione:L'incontro si propone di esaminare con taglio laboratoriale il tema delle spese processuali in materia civile, analizzandone i presupposti applicativi e la questioni più dibattute in giurisprudenza.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Omicidio e lesioni personali COD: D18523
Data:12/11/18 ore 15.00
Luogo:AULA MAGNA CORTE D'APPELLO DI BARI
Posti totali:84
Posti ancora disponibili:84
Descrizione:il corso si prefigge di analizzare i recenti sviluppi giurisprudenziali connessi all'entrata in vigore della legge. 41/2016 - con l'introduzione dell'art. 589-bis e 590 bis con particolare riguardo alle problematiche più rilevanti ed annose in tema di accertamento del nesso di causalità, anche con l'aiuto di professionalità in grado di offrire all'organo giurisdizionale modelli di ricostruzione dei sinistri stradali.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Art. 185 finalità ed esperienze a confronto
Data:6/11/2018 ore 15.00
Luogo:AULA MAGNA CORTE D'APPELLO DI BARI
Descrizione:L'incontro si propone di esaminare con taglio laboratoriale l'istituto dell'ordinanza ex art.185 bis cpc, analizzando i presupposti applicativi, per favorirne l'uso quale fondamentale strumento per l'abbattimento del contenzioso e la pacificazione delle parti.
Titolo:L'assegno di divorzio dopo Cass. SS.UU. 11/07/2018 n.18287
Data:19/09/18 ORE 15.30
Luogo:AULA MAGNA CORTE D'APPELLO DI BARI
Posti totali:48
Posti ancora disponibili:48
Iscrizioni chiuse
Titolo:Il sindacato del giudice penale sull'atto amministrativo.Cod. D17525
Data:09/11/2017, ore 15.00
Luogo:Bari Palazzo di Giustizia in P.zza E. De Nicola - Aula Magna al terzo piano
Descrizione:
Il corso intende approfondire il tema del sindacato del giudice penale sugli atti amministrativi. In particolare, saranno affrontati i limiti al potere di disapplicazione del giudice penale, interrogandosi sulla eventuale compatibilità della disapplicazione in malam partem con i principi di tassatività e tipicità della fattispecie penale. In ultima analisi si procederà alla disanima del controllo del giudice in tema di reati urbanistici e di reati edilizi.
Titolo:Ordinamento giudiziario: organizzazione tabellare e procedimento disciplinare. Cod. D 17533
Data:26/10/2017, ore 15.00
Luogo:Bari Palazzo di Giustizia in P.zza E. De Nicola - Aula Magna al terzo piano
Descrizione:Il problema dei tempi della giustizia è l’elemento di maggiore criticità dei Tribunali. Per ovviare a tale problema è necessario intervenire in maniera puntuale sulla organizzazione degli uffici giudiziari al fine di assicurare il coordinamento di programmi ed il raggiungimento di obbiettivi condivisi e misurabili di efficienze ed efficacia. Le tabelle organizzative offrono le linee guida per assicurare il potenziamento della professionalità dei magistrati.
Titolo:I collaboratori di giustizia: tra criteri di valutazione della attendibilità intrinseca e ricerca dei riscontri individualizzanti. Cod. D 17498
Data:24/10/2017, ore 15.00
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna al terzo piano
Descrizione:Il corso intende realizzare una proficua interazione tra magistrati requirenti e giudicanti e si rivolge non solo ai magistrati impegnati in indagini e dibattimenti per reati di criminalità organizzata, ma anche a quelli che quotidianamente si imbattono nell’art. 192, comma III e IV, cpp che disciplina l’annosa questione della valutazione della cd. chiamata in correità, cioè le dichiarazioni rese da un imputato contro altri coimputati o da imputati di reati connessi o collegati a quello per cui si procede. Si affronteranno le questioni più dibattute in tema di valutazione dell’attendibilità intrinseca del chiamante e della individuazione dell’attendibilità estrinseca della chiamata, consistente nella ricerca di elementi di riscontro individualizzante, estranei ed esterni alle dichiarazioni.
Titolo:Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali. Co. D17471
Data:9-10-11 ottobre 2017
Luogo:Lecce Officine Cantelmo, V.le De Pietro
Descrizione:Si tratta di un corso di rilievo nazionale, accreditato dalla Scuola Superiore e organizzato dalle due Formazioni decentrate della Regione Puglia (Bari e Lecce).
Vi prenderanno parte circa 50 magistrati provenienti da tutti gli altri distretti di Corte di appello.
Sarà quindi un’importante occasione per un proficuo confronto con esperienze territorialmente diverse.
Al corso potranno partecipare anche i magistrati del Distretto di Bari e quelli del Distretto di Lecce.
Il corso si propone di stimolare un confronto tra i giudici delegati e i giudici addetti alle sezioni specializzate per le imprese (sia presso il Tribunale che presso la Corte di appello) sul delicato tema delle azioni di responsabilità.

Titolo:Il patrocinio a carico dello Stato nel processo civile: principali questioni applicative e prassi condivise. Cod. D17477
Data:19/09/2017, ore 15.00
Luogo:Bari Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna al terzo piano
Descrizione:L’incontro, destinato a tutti i magistrati addetti al settore civile e lavoro, ai giudici onorari, agli stagisti, si propone di offrire spunti di riflessione sulle principali questioni applicative della disciplina del patrocinio a carico dello Stato nel processo civile; i report da ciascun Ufficio del distretto consentiranno lo scambio e la condivisione delle prassi più diffuse.
Titolo:Italgiure web. Cod. D 17402
Data:13/07/2017, ore 15.00
Luogo:Bari - Aula informatica al piano terra del Palazzo di Giustizia di P.zza E. De Nicola
Descrizione:L’incontro, dedicato ai giudici ausiliari presso la Corte d’Appello, si propone di
illustrare, in una prospettiva eminentemente pratica, attraverso una simulazione ed
un’esercitazione guidata dal docente, le principali funzionalità della banca dati
Italgiure web, con i vari criteri di interrogazione e metodi di ricerca, onde consentire
un più proficuo utilizzo della banca dati della Cassazione per le ricerche normative e
giurisprudenziali.
Titolo:Prime riflessioni sulla riforma del processo penale. Cod. D 17409
Data:10 luglio 2017, ore 15.00
Luogo:Bari - Aula Magna al terzo piano del Palazzo di Giustizia di P.zza E. De Nicola
Descrizione:L'incontro, destinato ai magistrati togati e onorari, ai MOT e agli stagisti propone spunti di riflessione condivisa sulle principali novità normative introdotte dalla riforma del processo penale.
Titolo:Qualità del dato statistico e datawarehouse. Cod. D17411
Data:07/07/2017, ore 9.00
Luogo:Bari - Aula del Consiglio Giudiziario al terzo piano del Palazzo di Giustizia di p.zza E. De Nicola
Descrizione:L’incontro è dedicato ai magistrati togati chiamati sotto diversi aspetti a confrontarsi con i dati statistici, in particolare magistrati referenti e di riferimento per l’informatica presso gli uffici del Distretto, componenti della Commissione Flussi, magistrati con funzioni direttive e semidirettive; è altresì aperto alla partecipazione dei direttori/funzionari di Cancelleria, eventualmente designati dai Capi degli Uffici. La sessione formativa si propone, attraverso la divulgazione di informazioni per una migliore comprensione delle funzionalità statistiche dei registri informatici e degli applicativi del PCT, nella prospettiva della nuova datawarehouse, di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per la promozione di prassi virtuose di monitoraggio del dato statistico, anche in vista dell’adozione di eventuali azioni correttive; il tutto al fine di favorire una maggiore consapevolezza sulla centralità ed importanza della corretta tenuta e lettura dei registri informatici e del razionale utilizzo delle utilità degli applicativi del PCT per garantire la correttezza, completezza e significatività delle interrogazioni e delle estrazioni statistiche, anche nell’ottica dei programmi di gestione annuali e delle valutazioni periodiche di professionalità dei magistrati.
Titolo:LA RIFORMA DELLA RESPONSABILITA' PROFESSIONALE SANITARIA. Cod. D 17321
Data:20 GIUGNO 2017 ORE 15.00
Luogo:Bari - Aula Magna al terzo piano del Palazzo di Giustizia di p.zza E. De Nicola
Descrizione:L’incontro, destinato ai magistrati togati e onorari, ai MOT e agli stagisti e condiviso con la Scuola Forense Barese, settore Formazione propone spunti di riflessione condivisa sulle principali novità normative in materia di responsabilità professionale sanitaria
Note:Le iscrizioni dovranno effettuarsi esclusivamente collegandosi al sito www.scuolamagistratura.it
con la seguente procedura:
- entrare nel proprio account dall’area riservata posta sulla destra della home page;
- selezionare nel menu a tendina sulla sinistra: “formazione decentrata”;
- scegliere la struttura cliccando sulla cartina dell’Italia, Puglia;
- cliccare sul “formazione decentrata bari territoriale”;
- si aprirà una pagina con la descrizione della struttura; in basso, nel riquadro “Leggi news” c’è l’indicazione di tutti i corsi territoriali; per iscriversi, occorre scegliere il corso e cliccare su “invia richiesta”

Titolo:Il processo penale telematico: il T.I.A.P. Cod. D 17083
Data:6/7/8 giugno, 4/5/6 luglio 2017, ore 15.00/18.30
Luogo:Bari Aula Informatica - piano terra - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola
Posti totali:180
Posti ancora disponibili:127
Descrizione:L’incontro di studi, organizzato in collaborazione tra la SSM - struttura decentrata di Bari - e l’Ufficio Distrettuale per l’innovazione di Bari e articolato in più sessioni, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un primo strumento di conoscenza ed approccio al sistema e costituisce, pur nella sua autonomia, un proseguimento dell’incontro formativo del 28/04/2016 e dell’incontro informativo tenuto con la Dirigenza degli Uffici dai RID il 2/12/2016.
Il corso è costituito da una sessione che si terrà nell’aula informatica. La sessione verrà ripetuta per i diversi partecipanti che potranno essere non più di 30 per sessione per un totale di 180 partecipanti secondo il calendario alfabetico che sarà articolato secondo i criteri alfabetici di seguito indicati.
I partecipanti saranno suddivisi per ordine alfabetico, ed in particolare nelle prime tre sessioni i colleghi con i cognomi da A ad M, nelle successive tre sessioni i colleghi con i cognomi da N a Z i cognomi da A ad M, nelle successive tre sessioni i colleghi con i cognomi da N a Z.
IL CORSO E' RISERVATO AI TOGATI CON FUNZIONI PENALI GIUDICANTI E REQUIRENTI ED E' ANCHE APERTO AI MOT IN TIROCINIO MIRATO.
SI RICHIEDE DI FAR PERVENIRE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ENTRO E NON OLTRE IL 31 MARZO 2017 per pianificare le attività.

Note:Illustrazione del TIAP, delle sue potenzialità ed attività pratica esplicativa
Sessioni I-II-III: colleghi con i cognomi dalle lettere A) ad M)
6/7/8 giugno 2017:ore 15.00-ore 18.30

SessioniIV-V-VI: colleghi con i cognomi dalle lettere N) a Z)
4/5/6 luglio: ore 15.00 - ore 18.30

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA: 1)LOCANDINA INCONTRO; 2) RIPARTIZIONE SESSIONE CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNATA
Iscrizioni chiuse
Titolo:Ciclo di seminari sul tema "Riflessioni sul contenzioso bancario".
Data:16-23-30 maggio 2017 e 6 giugno 2017, ore 15.30
Luogo:Sala Consiglio Ordine Avvocati - sesto piano del Palazzo di Giustizia di p.zza E. De Nicola
Note:Le iscrizioni dovranno effettuarsi esclusivamente collegandosi al sito www.scuolamagistratura.it
con la seguente procedura:
- entrare nel proprio account dall’area riservata posta sulla destra della home page;
- selezionare nel menu a tendina sulla sinistra: “formazione decentrata”;
- scegliere la struttura cliccando sulla cartina dell’Italia, Puglia;
- cliccare sul “formazione decentrata bari territoriale”;
- si aprirà una pagina con la descrizione della struttura; in basso, nel riquadro “Leggi news” c’è l’indicazione di tutti i corsi territoriali; per iscriversi, occorre scegliere il corso e cliccare su “invia richiesta”

Titolo:INTERNET: UNA RIVOLUZIONE UNIVERSALE IN TRENT’ANNI. Cod. D 17280 rif. T 17012
Data:15-16-17 maggio 2017. orari come da programma allegato
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna - terzo piano
Descrizione:La struttura territoriale per la formazione decentrata del distretto di Bari, ha organizzato per i prossimi 15-17 maggio un corso dal titolo “Internet: una rivoluzione universale in trent’anni”, secondo il programma allegato.
Il Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura ha deliberato di aprire la partecipazione all’incontro a n. 30 magistrati con funzioni giudicanti civili o penali (giudicanti e requirenti) del Distretto di Corte di Appello di Bari.
I magistrati interessati devono far pervenire la propria disponibilità a partecipare all’incontro indicato in oggetto entro il 9.05.2017.
Qualora le dichiarazioni di disponibilità siano più dei posti disponibili, la Struttura decentrata della Scuola provvederà a selezionare gli ammessi, in principalità dando la preferenza a coloro i quali non frequenteranno altri corsi nel 2017, in via gradata assicurando la rappresentanza a tutti i circondari, in via residuale facendo applicazione dei criteri generali valevoli per tutti i corsi di formazione permanente.
Il corso è riservato ai magistrati togati e ai MOT.
I partecipanti, provenienti dalle sedi di servizio dei circondari di Foggia e Trani potranno avvalersi della Cisalpina per l’emissione dei titoli di viaggio.
Il pranzo del 16 maggio 2017 sarà a carico della Struttura Decentrata di Bari della SSM.
Si rammenta che le eventuali assenze ingiustificate, successive all'ammissione al corso, saranno segnalate alla Comitato direttivo della SSM, secondo le indicazioni da questo rese alla Struttura Decentrata, per quanto di competenza

Iscrizioni chiuse
Titolo:LA CONSOLLE DEL MAGISTRATO IN APPELLO - CORSO DI FORMAZIONE BASE DEDICATO AI GIUDICI AUSILIARI
Data:4 MAGGIO 2017 ORE 15.00
Luogo:AULA INFORMATICA - PIANO TERRA - PALAZZO DI GIUSTIZIA - P.ZZA E. DE NICOLA
Descrizione:L’incontro, dedicato ai giudici ausiliari in servizio presso la Corte d’Appello di Bari addetti al settore civile, si propone di illustrare, in una prospettiva eminentemente pratica, attraverso una simulazione guidata condotta dal docente con l’assistenza tecnica del locale CISIA, le principali funzionalità di base della consolle del magistrato, onde consentire l’immediato e proficuo utilizzo degli applicativi del PCT per la consultazione dei fascicoli, il deposito dei provvedimenti e l’organizzazione del lavoro.
Note:L'INCONTRO E' RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI GIUDICI AUSILIARI.
I GIUDICI AUSILIARI SONO INVITATI A PARTECIPARE MUNITI DEL P.C. PORTATILE IN DOTAZIONE
Iscrizioni chiuse
Titolo:PROGRAMMA FORMATIVO ESPERTI C/O IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI BARI
Data:20 APRILE 2017 ORE 16.00

Luogo:BARI SALA RIUNIONI - PIANO TERRA - PALAZZO DI GIUSTIZIA PIAZZA DE NICOLA
Descrizione:INCONTRO DI STUDIO:" IL PROCEDIMENTO DI SORVEGLIANZA E I BENEFICI PENITENZIARI"
CODICE CORSO D 17234

L'INCONTRO E' RISERVATO AGLI ESPERTI DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI BARI NOMINATI CON D.M. 26.01.2017, AI SENSI DELL'ART.11 DELLA CIRCOLARE CSM N. P19453 DEL 26.10.2015
Note:L'INCONTRO E' RISERVATO AGLI ESPERTI DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI BARI NOMINATI CON D.M. 26.01.2017, AI SENSI DELL'ART.11 DELLA CIRCOLARE CSM N. P19453 DEL 26.10.2015
Iscrizioni chiuse
Titolo:CICLO DI SEMINARI SULLA VIOLENZA DI GENERE "LA LIBERTA' DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA" - KRAMER CONTRO KRAMER. Cod. D17152
Data:20/04/2017, ore 15.30
Luogo:Bari - Sala Biblioteca Ordine Avvocati - sesto piano - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola
Iscrizioni chiuse
Titolo:CICLO DI SEMINARI SULLA VIOLENZA DI GENERE "LA LIBERTA' DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA" - I BAMBINI PRIMA DI TUTTI. Cod. D17151
Data:06/04/2017, ore 15.30
Luogo:Bari - Sala Biblioteca Ordine Avvocati - sesto piano - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola
Iscrizioni chiuse
Titolo:LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA E L'ORDINAMENTO INTERNO: IL RINVIO PREGIUDIZIALE. L'ACCESSO ALLE FONTI DEL DIRITTO EUROPEO
Data:INCONTRO DI STUDIO DEL 4 APRILE 2017
I SESSIONE DALLE ORE 9.15 ALLE ORE 13.00
II SESSIONE DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00
Luogo:AULA INFORMATICA - PIANO TERRA - PALAZZO DI GIUSTIZIA - P.ZZA E. DE NICOLA
Descrizione:L’incontro, riservato ai giudici togati e ai MOT, si propone di fornire spunti di riflessione sull’applicazione della Carta dei diritti dell’Unione europea (anche attraverso l’illustrazione del progetto europeo Don’t knock on the wrong door: CharterClick!, co-finanziato dalla Commissione Europea- Programma “Cittadinanza e Diritti Fondamentali 2013”) e di informare sull’accesso alle fonti di diritto e di giurisprudenza europei.
Note:IL CORSO E' RISERVATO AI GIUDICI TOGATI E MOT

SCADENZA ISCRIZIONI: 30 marzo 2017 ore 13.00




Materiale di preparazione al corso:Relazione dott. Roberto Conti del 16.9.2016
Iscrizioni chiuse
Titolo:CICLO DI SEMINARI SULLA VIOLENZA DI GENERE "LA LIBERTA' DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA" - LA FIGLIA DEL MARE. Cod. D17149
Data:24/03/2017, ore 15.30
Luogo:Bari - Sala Biblioteca Ordine Avvocati - sesto piano - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola
Iscrizioni chiuse
Titolo:CICLO DI SEMINARI SULLA VIOLENZA DI GENERE "LA LIBERTA' DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA" - DELITTO E CASTIGO. Cod. D17148
Data:09/03/2017, ore 15.30
Luogo:Bari - Sala Consiglio Ordine Avvocati - sesto piano Palazzo di Giustizia di P.zza E. De Nicola
Iscrizioni chiuse
Titolo:IL TERRORISMO DI MATRICE RELIGIOSA:ESIGENZE DI PREVENZIONE E REPRESSIONE E SALVAGUARDIA DELLE LIBERTA' FONDAMENTALI - CODICE CORSO D17029
Data:07/02/2017

ore 15.30 : registrazione dei partecipanti e saluti

ore 15.45 : Evoluzione della normativa penale sostanziale. Le fattispecie introdotte dalla l. n. 43/2015. In particolare la figura del “foreign fighter”. Analisi comparativa delle diverse esperienze europee
dr. Costantino De Robbio – Giudice della sezione Gip/Gup Tribunale di Roma

ore 16.30: Strumenti di contrasto del fenomeno del c.d. terrorismo islamico. I rapporti tra i diversi uffici di Procura: coordinamento investigativo nazionale ed internazionale. I c.d. reati spia
dr. Roberto Rossi – Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Bari

ore 17.15: Contrasto al terrorismo, sicurezza dei cittadini e tutela dei diritti fondamentali
avv. Francesco Iacopino – Foro di Catanzaro

ore 18.00: dibattito
ore 18.30 : fine lavori

Luogo:AULA MAGNA - TERZO PIANO - PALAZZO DI GIUSTIZIA PIAZZA DE NICOLA
Descrizione:L'ampia diffusione del fenomeno del terrorismo internazionale comporta un costante impegno di contrasto delle Istituzioni legislative e di quelle giudiziarie. Il contrasto alle moderne forme
di terrorismo implica l'adozione di modelli condivisi a livello europeo di tecniche e procedure di investigazione. La lotta al terrorismo si caratterizza anche per i profondi interventi di riforma del diritto penale sostanziale che tuttavia non devono ispirarsi ad un generale arretramento della soglia di tutela verso condotte di mera preparazione pena la violazione dei principi di determinatezza, precisione ed offensività.
Il corso dunque offrirà una ricognizione delle nozioni fondamentali del sistema sovranazionale e interno di diritto sanzionatorio del terrorismo e dell’eversione, alla luce in particolare del decreto-legge n. 7 del 2015, come convertito dalla legge n. 43 del 2015.


Note:Il corso è rivolto ai magistrati inquirenti, ai magistrati giudicanti e aperto alla partecipazione dei MOT, della magistratura onoraria requirente e giudicante e degli stagisti.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Le unioni civili e la disciplina delle convivenze. Cod. D 16470
Data:17/11/2016, ore 15.15
Luogo:Bari - Aula Magna 3° piano del Palazzo di Giustizia di P.zza E De Nicola
Descrizione:L’incontro, destinato ai giudici addetti al settore civile, ai pubblici ministeri che si occupano di stato delle persone, ai magistrati minorili, ai MOT, agli stagisti e ai giudici ausiliari presso la sezione famiglia della Corte d’appello si propone di offrire spunti di riflessione condivisa sulle questioni sostanziali e processuali poste dalla giurisprudenza, nazionale e sovranazionale e dalla normativa sulle unioni civili e sulle convivenze, anche in riferimento alla stepchild adoption.
Iscrizioni chiuse
Titolo:L'organizzazione del lavoro giudiziario. Cod. D 16477
Data:15/11/2016, ore 14.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Sala Riunioni piano terra
Descrizione:L'incontro è destinato ai MOT nominati con D.M. 18.1.2016, eD ai magistrati che non abbiano conseguito la prima valutazione di professionalità, pur essendo aperto alla partecipazione dei magistrati addetti al dettore civile e al settore lavoro.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Corso di formazione per i giudici ausiliari: II sessione. Codice D16455
Data:27/10/2016, ore 15.15
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Sala Riunioni al piano terra
Descrizione:L’incontro, destinato alla formazione di tutti i giudici ausiliari, si propone di offrire spunti di riflessione condivisa sulle problematiche più ricorrenti nel sistema delle impugnazioni.
E’ aperto anche alla partecipazione dei MOT.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Corso di formazione per i giudici ausiliari: I sessione. Codice D 16432
Data:11/10/2016, ore 15.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. de Nicola - Sala Riunioni al piano terra
Descrizione:L’incontro, destinato alla formazione di tutti i giudici ausiliari, si propone di offrire spunti di riflessione condivisa sulle problematiche più ricorrenti nell’esame del fascicolo e nella redazione della sentenza.
E’ aperto anche alla partecipazione dei giudici onorari civili e dei MOT.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Il giudice "tra" le Corti: diritto europeo, diritto nazionale e dialogo tra le giurisdizioni. Cod. D16390
Data:16/09/2016, ore 14.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Descrizione:L’incontro, destinato a tutti i magistrati addetti al settore civile, penale e lavoro, ai giudici onorari, agli stagisti, si propone di offrire spunti di riflessione condivisa sul dialogo fra le Corti e i rapporti tra diritto europeo e diritto nazionale.
Iscrizioni chiuse
Titolo:JOBS ACT: 6° Seminario - Subordinazione, autonomia e collaborazioni. Corso Cod. D16003
Data:24/06/2016, ore 15.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Iscrizioni chiuse
Titolo:La convenzione europea dei dirittti dell'uomo. Codice corso D16324
Data:24/06/2016, ore 9.30
Luogo:Bari - UNIBA p.zza C. Battisti - Dipartimento di Giurisprudenza - Aula Magna Aldo Moro
Iscrizioni chiuse
Titolo:Unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Cod. D16342
Data:23/06/2016
Luogo:Foggia - Palazzo di Giustizia - Aula della Corte d'Assise del Tribunale
Descrizione:L’incontro, condiviso con gli avvocati del circondario, e patrocinato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia, è destinato a tutti i magistrati addetti al settore civile e al settore penale, ai giudici onorari, agli stagisti, nonché agli studenti della facoltà di giurisprudenza, e si propone di approfondire e offrire spunti di riflessione condivisa sulle questioni sostanziali e processuali poste dalla legge sulle unioni civili e sulle convivenze, entrata in vigore il 5 giugno. Una relazione è anche dedicata ai riflessi che i nuovi istituti avranno sulle fattispecie penali, e sulle regole processuali penali, nell’ambito delle quali tali istituti potranno avere rilievo.
Iscrizioni chiuse
Titolo:JOBS ACT: 5° Seminario - Ammortizzatori sociali. Corso Cod. D16003
Data:10/06/2016, ore 15.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Iscrizioni chiuse
Titolo:Il processo tecnologico. Cod D 16292
Data:09/06/2016
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Descrizione:L’incontro, aperto anche ai giudici onorari e ai tirocinanti, e destinato a tutti i magistrati addetti al settore civile, al settore penale, e al settore del lavoro, si propone l’obiettivo di approfondire l’utilizzo dei sistemi informatici e di internet nell’ambito dei processi, in vista della realizzazione della partecipazione a distanza, e della allocazione degli atti su piattaforme cloud, con accesso diretto agli stessi delle parti processuali. Nel corso degli interventi saranno trattati sia i profili tecnici, al fine di individuare la dotazione strumentale necessaria, e di illustrarne le modalità di funzionamento, e sia i profili giuridici, relativi al rispetto dei principi processuali di garanzia di partecipazione delle parti, oltre che di riservatezza dei dati e delle informazioni.
Iscrizioni chiuse
Titolo:L'organizzazione del lavoro giudiziario. Cod. 16291
Data:07/06/2016
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Riunioni sita al piano terra
Descrizione:L’incontro è indirizzato ai M.O.T. nominati con D.M. 18.1.2016, e ai magistrati che non abbiano ancora conseguito la prima valutazione di professionalità, pur essendo aperto alla partecipazione dei magistrati addetti al settore penale, giudicante e inquirente.
Iscrizioni chiuse
Titolo:LA DEPENALIZZAZIONE. COD. D16204
Data:24/05/2016, ore 14.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Descrizione:L'incontro, aperto anche ai giudici onorari e ai tirocinanti, e destinato a tutti i magistrati addetti al settore civile, al settore penale, e al settore del lavoro, si propone l'obiettivo di illustrare le ricadute giuridiche ed operative del recente intervento di depenalizzazione, sia in ambito penale e sia in ambito civile
Iscrizioni chiuse
Titolo:JOBS ACT: 4° Seminario - Lavoro part time e intermittente. Corso Cod. D16003
Data:13/05/2016, ore 15.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Iscrizioni chiuse
Titolo:La nuova legge sull'omicidio stradale e sulle lesioni personali stradali. Cod. D16271
Data:12/05/2016, ore 14.30
Luogo:Foggia - Palazzo di Giustizia - Aula della Corte d'Assise del Tribunale
Descrizione:L'incontro, aperto anche ai giudici onorari e ai tirocinanti, è destinato a tutti i magistrati addetti al settore penale, al settore civile e al settore lavoro, e si propone l'obiettivo di affrontare le problematiche conseguenti alle novità normative di cui alla legge 23 marzo 2016 n. 41.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Corso di formazione su "LA CONTINUITA' AZIENDALE CONCORDATARIA TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO SINGOLARE". Tavola rotonda - i reati fallimentari nel concordato preventivo in continuità aziendale: dalle misure cautelari ai diritti dei terzi. Cod. D 16102
Data:06/05/2016, ore 15.30
Luogo:Bari - UNIBA p.zza C. Battisti - Dipartimento di Giurisprudenza - Aula Magna Aldo Moro
Iscrizioni chiuse
Titolo:Corso di formazione su "LA CONTINUITA' AZIENDALE CONCORDATARIA TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO SINGOLARE". 5° seminario - Concordato in continuità aziendale e alterazione delle regole del diritto societario. Cod. D 16101
Data:29/04/2016, ore 15.30
Luogo:Bari - UNIBA p.zza C. Battisti - Dipartimento di Giurisprudenza - Aula Magna Aldo Moro
Descrizione:Il corso si articola in sei seminari in sei distinte giornate sui seguenti temi:
- Il Contenuto del Ricorso, del Piano di soluzione della crisi e dell’attestazione ex art. 161 l.f. nel concordato in “continuità aziendale”;
- La gestione dell’impresa durante la “continuità aziendale”:il finanziamento e gli atti di disposizione
del patrimonio aziendale;
- I pagamenti nella “continuità concordataria”: la (pseudo) prededuzione e i pagamenti dei terzi;
- La “continuità aziendale” nelle misure di prevenzione;
- Concordato in “continuità aziendale” e alterazione delle regole del diritto societario
- Reati fallimentari nel concordato preventivo in “continuità aziendale”: dalle misure cautelari reali ai diritti dei terzi.

Iscrizioni chiuse
Titolo:Innovazioni informatiche e processo penale. Cod. D16135
Data:28/04/2016, ore 15
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Descrizione:L’incontro di studi risponde all’esigenza spesso rappresentata dai colleghi del distretto di conoscenza dei nuovi applicativi informatici che stanno progressivamente modificando il lavoro quotidiano del magistrato.
E’ centrale il ruolo della D.G.S.I.A. nelle scelte di merito e metodo sulla proficuità degli applicativi individuati.
Nella specie la D.G.S.I.A. ha optato su scala nazionale dal mese di gennaio 2016 per la diffusione del T.I.A.P. (sistema di trattamento informatizzato degli atti processuali).
Gli applicativi ed in particolare il T.I.A.P. saranno illustrati durante l’incontro quale base di inizio per favorire l’applicazione delle opzioni ministeriali.
Verrà dedicata altresì attenzione al sistema delle notifiche telematiche penali sotto il profilo delle implicazioni nel procedimento penale.

Iscrizioni chiuse
Titolo:INCONTRI DI DIRITTO COMMERCIALE. Cod. D16202
Data:21/04/2016, ore 15.00
Luogo:Foggia - Università degli Studi - Dipartimento di Economia - Aula 2, Via Caggese n. 1
Descrizione:La partecipazione all’Incontro è gratuita e conferisce cfp ai fini della formazione continua di Notai, Avvocati e Dottori Commercialisti ed Esperti contabili e cfu agli studenti di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia. Il corso, che gode del patrocinio della Scuola Superiore della Magistratura, Struttura territoriale di Bari, è aperto anche ai Magistrati addetti ai settori civile e penale, ai Giudici Onorari e ai tirocinanti.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Religione, diritto e satira. Cod. T16005
Data:15/04/2016, ore 8.45
16/04/2016, ore 9.15
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Descrizione:Il corso si propone di approfondire la libertà di religione (nei diversi ambiti del diritto costituzionale, del diritto ecclesiastico, del diritto internazionale, del diritto penale, con alcuni spunti problematici anche nel diritto civile e del lavoro) e il diritto di manifestazione del pensiero e l’apparente distanza tra queste due libertà, soprattutto in riferimento all’espressione più corrosiva del diritto di critica, la satira.
In collaborazione con l’Ordine degli avvocati e l’Ordine dei giornalisti

Iscrizioni chiuse
Titolo:Corso di formazione su "LA CONTINUITA' AZIENDALE CONCORDATARIA TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO SINGOLARE". 4° seminario - La Continuità aziendale nelle misure di prevenzione. Cod. D 16100
Data:14/04/2016, ore 15.30
Luogo:Bari - UNIBA p.zza C. Battisti - Dipartimento di Giurisprudenza - Aula Magna Aldo Moro
Descrizione:Il corso si articola in sei seminari in sei distinte giornate sui seguenti temi:
- Il Contenuto del Ricorso, del Piano di soluzione della crisi e dell’attestazione ex art. 161 l.f. nel concordato in “continuità aziendale”;
- La gestione dell’impresa durante la “continuità aziendale”:il finanziamento e gli atti di disposizione
del patrimonio aziendale;
- I pagamenti nella “continuità concordataria”: la (pseudo) prededuzione e i pagamenti dei terzi;
- La “continuità aziendale” nelle misure di prevenzione;
- Concordato in “continuità aziendale” e alterazione delle regole del diritto societario
- Reati fallimentari nel concordato preventivo in “continuità aziendale”: dalle misure cautelari reali ai diritti dei terzi.

Iscrizioni chiuse
Titolo:JOBS ACT: 3° Seminario - Licenziamenti individuali e collettivi. Corso Cod. D16003
Data:01/04/2016
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Iscrizioni chiuse
Titolo:Corso di formazione su "LA CONTINUITA' AZIENDALE CONCORDATARIA TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO SINGOLARE". 3° seminario - I pagamenti nella continuità concordataria; la (pseudo) prededuzione e i pagamenti dei terzi. Cod. D16099
Data:01/04/2016
Luogo:Bari - UNIBA p.zza C. Battisti - Dipartimento di Giurisprudenza - Aula Magna Aldo Moro
Descrizione:Il corso si articola in sei seminari in sei distinte giornate sui seguenti temi:
- Il Contenuto del Ricorso, del Piano di soluzione della crisi e dell’attestazione ex art. 161 l.f. nel concordato in “continuità aziendale”;
- La gestione dell’impresa durante la “continuità aziendale”:il finanziamento e gli atti di disposizione
del patrimonio aziendale;
- I pagamenti nella “continuità concordataria”: la (pseudo) prededuzione e i pagamenti dei terzi;
- La “continuità aziendale” nelle misure di prevenzione;
- Concordato in “continuità aziendale” e alterazione delle regole del diritto societario
- Reati fallimentari nel concordato preventivo in “continuità aziendale”: dalle misure cautelari reali ai diritti dei terzi.

Iscrizioni chiuse
Titolo:Arbitrato ed Impresa. Cod. D16149
Data:18/03/2016, ore 9.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Descrizione:L’incontro, condiviso con gli avvocati del distretto e patrocinato anche dal Consiglio dell’ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Bari e dal Consiglio notarile di Bari e destinato a tutti i magistrati addetti al settore civile, ai giudici onorari e agli stagisti, si propone di approfondire e offrire spunti di riflessione condivisa sulle questioni sostanziali e procedurali riguardanti le controversie tra banca e impresa, la loro composizione strutturata, con particolare riguardo all’arbitrato societario e le problematiche delle clausole compromissorie e della liquidazione del socio.

Il corso è articolato in due sessioni: una al mattino, dalle ore 10.00, sulle controversie tra banca e impresa, la loro composizione strutturata, gli effetti sull’economia e una al pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, sulle questioni concernenti l’arbitrato societario e le problematiche delle clausole compromissorie e della liquidazione del socio.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Corso di formazione su "LA CONTINUITA' AZIENDALE CONCORDATARIA TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO SINGOLARE". 2° seminario LA GESTIONE DELL'IMPRESA DURANTE LA "CONTINUITA' AZIENDALE": IL FINANZIAMENTO E GLI ATTI DI DISPOSIZIONE DEL PATRIMONIO AZIENDALE. Cod. D16098
Data:18/03/2016, ORE 15.30
Luogo:Bari - UNIBA p.zza C. Battisti - Dipartimento di Giurisprudenza - Aula Magna Aldo Moro
Descrizione:Il corso si articola in sei seminari in sei distinte giornate sui seguenti temi:
- Il Contenuto del Ricorso, del Piano di soluzione della crisi e dell’attestazione ex art. 161 l.f. nel concordato in “continuità aziendale”;
- La gestione dell’impresa durante la “continuità aziendale”:il finanziamento e gli atti di disposizione
del patrimonio aziendale;
- I pagamenti nella “continuità concordataria”: la (pseudo) prededuzione e i pagamenti dei terzi;
- La “continuità aziendale” nelle misure di prevenzione;
- Concordato in “continuità aziendale” e alterazione delle regole del diritto societario
- Reati fallimentari nel concordato preventivo in “continuità aziendale”: dalle misure cautelari reali ai diritti dei terzi.

Iscrizioni chiuse
Titolo:L'estensione del fallimento per le società capitali. Cod. D 16115
Data:17/03/2016, ore 14.30
Luogo:Foggia - Università degli Studi - Dipartimento di Giurisprudenza - Aula Magna - L.go Papa Giovanni Paolo II
Descrizione:L’incontro, condiviso con gli avvocati del circondario e destinato a tutti i magistrati addetti al settore civile, al settore penale, ai giudici onorari, agli stagisti, nonché agli specializzandi della Scuola di specializzazione per le professioni legali e agli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, si propone di offrire spunti di riflessione condivisa sulle questioni sostanziali riguardanti l’ammissibilità della estensione del fallimento, in relazione alle società di capitali, quando sia configurabile la loro partecipazione in una società di fatto. In particolare, e dopo la decisione 1095/2016 della Corte di cassazione, l’incontro si prefigge lo scopo di individuare gli approdi raggiunti, e i punti rimasti controversi.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Applicazione ed esecuzione, anche in via provvisoria, delle misure di sicurezza personali dopo l'entrata in vigore della L. n. 81/2014. Cod. D16078
Data:15/03/2016, ore 15.00
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Iscrizioni chiuse
Titolo:Corso di formazione su "LA CONTINUITA' AZIENDALE CONCORDATARIA TRA DIRITTO COMUNE E DIRITTO SINGOLARE". 1° seminario Il Contenuto del Ricorso, del Piano di soluzione della crisi e dell’attestazione ex art. 161 l.f. nel concordato in “continuità aziendale” Cod. D16097
Data:04/03/2016 ore 15.30
Luogo:Bari - UNIBA p.zza C. Battisti - Dipartimento di Giurisprudenza - Aula Magna Aldo Moro
Descrizione:Il corso si articola in sei seminari in sei distinte giornate sui seguenti temi:
- Il Contenuto del Ricorso, del Piano di soluzione della crisi e dell’attestazione ex art. 161 l.f. nel concordato in “continuità aziendale”;
- La gestione dell’impresa durante la “continuità aziendale”:il finanziamento e gli atti di disposizione
del patrimonio aziendale;
- I pagamenti nella “continuità concordataria”: la (pseudo) prededuzione e i pagamenti dei terzi;
- La “continuità aziendale” nelle misure di prevenzione;
- Concordato in “continuità aziendale” e alterazione delle regole del diritto societario
- Reati fallimentari nel concordato preventivo in “continuità aziendale”: dalle misure cautelari reali ai diritti dei terzi.

Iscrizioni chiuse
Titolo:JOBS ACT: 2° Seminario - Contratti a termine e somministrazione
Data:04/03/2016 ore 15.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Iscrizioni chiuse
Titolo:Famiglia e minori tra tutele giudiziarie e questioni controverse. Cod. D16090
Data:01/03/2016 ore 14.15
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Descrizione:L'incontro condiviso con gli avvocati del distretto e destinato a tutti i magistrati addetti al settore civile e della giustizia minorile, ai giudici onorari, agli stagisti, si propone di approfondire e offrire spunti di riflessione condivisa sulle questioni sostanziali e procedurali riguardanti le controversie in materia di famiglia e minori.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Il nuovo reato di Falso in Bilancio. Cod. 16076
Data:26/02/2016 ore 15.00
Luogo:Bari - Via Marzano n. 40 Sede Formativa dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Iscrizioni chiuse
Titolo:JOBS ACT: 1° Seminario - Mansioni e Controlli
Data:05/02/2016, ore 15.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia p-zza E De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Iscrizioni chiuse
Titolo:Tecnica Processuale e tecnologia informatica: problemi applicativi del PCT
Data:28/01/2016 ore 14.30
Luogo:Bari - UNIBA p.zza C. Battisti - Dipartimento di Giurisprudenza - Aula prof. G. Contento
Descrizione:L’incontro, condiviso con gli avvocati del distretto e destinato a tutti i magistrati addetti al settore civile e lavoro, ai giudici onorari, agli stagisti, si propone, in continuità con l’iniziativa di formazione del 2015 sul PCT, di offrire spunti di riflessione condivisa sulle questioni procedurali conseguenti all’applicazione della tecnologia informatica.
Iscrizioni chiuse
Titolo:JOBS ACT: letture a confronto
Data:15/01/2016, ore 15.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Iscrizioni chiuse
Titolo:Simulazione di un processo penale "Atti introduttivi: costituzione delle parti e questioni preliminari"
Data:17 novembre 2015, ore 15.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Descrizione:L'incontro è destinato ai magistrati onorari addetti al settore penale, nonchè a tutti gli stagisti in tirocinio presso Uffici giudiziari penali del distretto di Corte di Appello di Bari. E' comunque aperto a tutti i magistrati interessati  e obbligatorio per coloro per i quali vi sia specifica indicazione del C.S.M.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Giudici del lavoro e diritto dell'Unione Europea
Data:05/11/2015 ore 15.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Riunioni sita al   piano terra
Iscrizioni chiuse
Titolo:Le spese processuali e il patrocinio a spese dello Stato
Data:27 ottobre 2015, ore 15.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Descrizione:Incontro di studio, destinato a tutti i magistrati - togati ed onorari - organizzato nella ricorrenza della Giornata Europea della Giustizia Civile per l'anno 2015.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Le Procedure di controllo degli arresti domiciliari mediante mezzi elettronici o altri stumenti tecnici "Braccialetti ... rotti"
Data:16 ottobre 2015 ore 15.00
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Descrizione:L'incontro di studio è destinato alla formazione di magistrati togati, di magistrati onorari del settore penale (in particolare V.P.O.) e di stagisti.
Iscrizioni chiuse
Titolo:BARI, TRANI, FOGGIA: LA MAFIA DIVENTA STORIA GIUDIZIARIA
Data:MARTEDI' 9 GIUGNO 2015 - ORE 15.30
Luogo:SALA CONVEGNI - CAMERA DI COMMERCIO DI BARI
Iscrizioni chiuse
Titolo:Le nuove schiavitù - storie di popoli
Data:22-23 maggio 2015 ore 9.30 - 18.00 ;
Luogo:Bari Palazzo di Giustizia p.zza E. De Nicola Aula Magna 3° piano
Descrizione:I dati ufficiali dell’UNHCR attestano la presenza di trentaquattro milioni di persone sradicate dalla propria terra e in fuga. Il corso mira a coniugare l’attenzione verso la centralità del migrante quale essere umano con l’analisi delle forme di tutela delle situazioni giuridiche che allo stesso mettono capo: dalla protezione civilistica e del diritto al lavoro, al contrasto dei fenomeni della riduzione in schiavitù e del caporalato, all’approfondimento del ruolo che spetta all’Europa rispetto alle dinamiche dei fenomeni migratori.
Iscrizioni chiuse
Titolo:L'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis CP: incidenza sull'attività dei magistrati onorari negli uffici giudiziari del distretto
Data:11 maggio 2015, ore 15.30
Luogo:Bari - Palazzo di Giustizia P.zza E. De Nicola - Aula Magna sita al 3° piano
Titolo:"Ordinanze cautelari e Tribunale del Riesame: ancora una modifica"
Data:06/05/2015, ore 15.30
Luogo:Bari Palazzo di Giustizia p.zza E. De Nicola Aula Magna – terzo piano
Descrizione:In data 9/4/2015 il Senato della Repubblica ha approvato il disegno di legge recante modifiche al c.p.p. in materia di misure cautelari: la legge è in attesa di pubblicazione sulla G.U. È un intervento legislativo in materia destinato a mutare profondamente consolidate prassi giurisprudenziali.
L'incontro, con carattere prevalentemente laboratoriale,  si propone di porre a confronto le diverse esperienze degli uffici giudiziari del Distretto.
Iscrizioni chiuse
Titolo:Cod. corso D15087. DROGA: che fare? Analisi e prospettive alla luce delle recenti  riforme legislative e degli interventi della Corte Costituzionale
Data:12 marzo 2015, ore 15.00
Luogo:Bari - Facoltà di Giurisprudenza - Aula Aldo Moro
Descrizione:L'incontro è destinato ai Magistrati Togati, ai Magistrati Onorari e agli stagisti ex art. 73 decreto del fare.
Titolo:Il Processo Civile Telematico
Data:giovedì 26/02/2015
Luogo:Bari  Palazzo di Giustizia p.zza E. De Nicola Aula Magna 3° piano
Descrizione:L'incontro è destinato a tutti i magistrati del distretto addetti al settore civile
Titolo:La riforma del processo civile
Data:giovedì 19/02/2015 ore 15.30
Luogo:Bari Palazzo di Giustizia p.zza E. De Nicola Aula Magna 3° piano
Descrizione:L'incontro è destinato a tutti i magistrati del distretto addetti al settore civile
Titolo:Un protocollo per la gestione delle notizie di reato connesse alla sicurezza del lavoro
Data:22/01/2015 ore 9.00
Luogo:Bari - Aula Convegni - I.R.C.C.S. (ex ospedale Cotugno)
Titolo:L'Usura nei contratti di mutuo: prospettive di uniformità
Data:giovedì 15 gennaio 2015 ore 15.00
Luogo:Università di Bari - Facoltà di Giurisprudenza - Aula Aldo Moro
Descrizione:Il corso mira alla emersione delle questioni più rilevati sia in materia civile che penale in un ottica di sintesi e di aggiornamento, creando un confronto tra i vari orientamenti giurisprudenziali, con l'obiettivo di condividere e rielaborare le prassi di conduzione del contenzioso in materia.
Titolo:Stage ex art. 73 d.l.  69/2013 (conv. in l. 98/2013) "Decreto del fare". La stagione dello "stagismo giudiziario".
Data:martedì 25 novembre 2014, ore 15.30
Luogo:Bari Palazzo di Giustizia p.zza E. De Nicola Aula Magna– terzo piano
Descrizione:L'incontro è destinato ai magistrati togati, con particolare riferimento ai Capi degli Uffici, ai Coordinatori, agli Affidatari/Formatori, nonché a tutti gli stagisti in tirocinio presso Uffici giudiziari del distretto di Corte di Appello di Bari.
Titolo:Laboratorio in materia di protezione internazionale
Data:mercoledì 19 novembre 2014, ore 15.30
Luogo:Bari  Palazzo di Giustizia p.zza E. De Nicola Sala Riunioni  piano terra
Descrizione:L'incontro è destinato ai magistrati, togati ed onorari, del Tribunale e della Corte di Appello di Bari tabellarmente assegnati alla gestione dei processi in materia di protezione internazionale.

Titolo:Conferenza sul tema "Il processo civile: una questione di governance"
Data:giovedì 6 novembre 2014, ore 15.30
Luogo:Bari  Palazzo di Giustizia p.zza E. De Nicola Aula Magna 3° piano
Descrizione:Celebrazione della Giornata Europea della Giustizia Civile per l'anno 2014
Titolo:La disciplina dei licenziamenti. Questioni Prassi Prospettive
Data:24 ottobre 2014, ore 15.00
Luogo:Bari - Facoltà di Giurisprudenza - Aula Aldo Moro
Titolo:L'incidente stradale davanti al giudice
Data:giovedì 23 ottobre 2014 ore 15.30
Luogo:Bari  Palazzo di Giustizia p.zza E. De Nicola Aula Magna 3° piano
Titolo:Riflessioni in materia di misure cautelari alla luce delle recenti modifiche formative
Data:giovedì 9 ottobre 2014 - ore 15.00
Luogo:Bari  Palazzo di Giustizia p.zza E. De Nicola Aula Magna 3° piano
Titolo:Laboratorio sulle spese processuali
Data:martedì 17 giugno 2014, ore 15.30
Luogo:Bari  - Palazzo di Giustizia p.zza E. De Nicola - Sala Riunioni  piano terra
Descrizione:L'incontro è destinato a tutti i magistrati addetti al settore civile
Titolo:PRIME RIFLESSIONI IN MATERIA DI MESSA ALLA PROVA E PROCESSO IN ASSENZA DELL'IMPUTATO
Data:30/05/2014 ORE 15.00
Luogo:BARI - SALA RIUNIONI ORDINE DEGLI AVVOCATI - PALAZZO DI GIUSTIZIA - PIAZZA E. DE NICOLA
Titolo:"Le procedure concorsuali: una visione interdisciplinare"
Data:martedì 25 marzo 2014 ore 9.00
Luogo:Bari  Palazzo di Giustizia p.zza E. De Nicola Aula Magna 3° piano
Titolo:Il sistema penale italiano sotto la lente dell’Europa. Panoramica e focus
Data:venerdì 24 gennaio 2014 ore 15.00
Luogo:Bari Palazzo di Giustizia p.zza E. De Nicola Aula del Consiglio dell’Ordine – Sesto piano